Manifesto

Il Team persegue finalità di carattere culturale, sportivo, formativo e accademico ed in particolare si dedica alle competizioni di Capture The Flag (CTF), ovvero, un tipo di competizioni di hacking etico basate sulla compromissione di servizi, software, hardware e applicazioni di vario genere e natura, su campo nazionale ed internazionale, in ambiente simulato.

Oltre alle attività di CTF, il Team si impegna a promuovere la cultura della sicurezza informatica attraverso iniziative di formazione, organizzazione di eventi tematici e fornendo supporto alla didattica laddove richiesto (ad esempio in eventi di carattere nazionale come la Cyberchallenge).

Le attività di formazione comprendono anche workshop, corsi e seminari sui principali argomenti di sicurezza informatica, incoraggiando la condivisione di conoscenza e lo sviluppo di abilità tecniche.

Il Team mira a ispirare e guidare le nuove generazioni di professionisti verso una comprensione etica e responsabile della sicurezza informatica. Si occupa infine di attività di ricerca in ambito di CVE e vulnerabilità su dispositivi hardware e software come applicazioni, sistemi web e dispositivi elettronici.

Regolamento di Funzionamento

  • Il Team si impegna a sostituire i componenti uscenti, per ragioni personali, e a comunicare prontamente la sostituzione.
  • Il Team si impegna ad aprire il laboratorio almeno due volte a settimana in orari pomeridiani. Tuttavia, durante le sessioni d’esame non si garantisce tale apertura.
  • Almeno un membro del Team sarà presente durante gli orari di apertura.
  • Il Team si impegna a tenere l’ambiente pulito e a non disturbare eventuali lezioni che avverranno nel laboratorio confinante.
  • Tutte le attività che prevedono l’uso di attrezzature rischiose sono escluse. Per esempio: saldature, uso della pistola della colla a caldo, etc.
  • Gli studenti che intendono portare attrezzature non inventariate al di fuori del laboratorio, devono compilare un registro, indicando matricola, nome, cognome, e-mail, corso e data. Dopo due settimane, le attrezzature devono essere riportate indietro per controllare eventuali progressi.
  • Verranno svolti annualmente almeno 3 eventi di carattere divulgativo (seminari, workshop, crash course) all’interno o all’esterno dell’università degli Studi di Bari Aldo Moro con o senza la partecipazione di aziende che lavorano in ambito di sicurezza informatica.

Curious about our activities or want to join the Lab ?

Join us
Our unique ecosystem

Partnership with the Montecarlo Lab